SHIATSU – 1° PP

FORMAZIONE PROFESSIONALE COMPLETA
Lo Stile di Namikoshi
Lo stile Namikoshi è caratterizzato in primo luogo dall’esistenza di una Tecnica Base, l’allievo inizierà a prendere confidenza e poi a gestire in modo corretto gli strumenti essenziali della pressione Shiatsu.
La pratica ripetuta del Kata consente ed impone all’allievo di consolidare le posture base di lavoro, con particolare attenzione alla respirazione e allo studio dei ritmi alla pressione. La posizione: Gatto, Seiza e Samurai saranno indispensabili per una precisa gestione dei trattamenti, con un’ampia evoluzione posturale dell’operatore; evidenziando i quattro punti base, su cui fondato lo Shiatsu, che sono: il Respiro, la Perpendicolarità della pressione, il corretto uso del peso e la pressione costante. Il Kata (una sequenza completa di posizioni e movimenti) del 5/4 KYU permette di ottenere una conoscenza mappale di tutto il corpo, che sarà di notevole ed importante utilità per il futuro di ogni Operatore Shiatsu. La sequenza del Kata sarà suddivisa in:
- Posizione Semiprona, prima lato sx e poi dx;
- Posizione Prona, prima lato sx e poi dx;
- Posizione Supina, prima lato sx e poi dx;
- Testa e Viso;
- Torace;
- Addome.
Nello stile Namikoshi si opera su 660 punti (tsubo). Il Maestro Namikoshi ha organizzato gli tsubo, con una impostazione volgare e comprensibile da lui stesso creata adatta solo per l’Occidentale, in un sistema basato teoricamente sulla fisiologia e sulle patologie. E’ necessario conoscere con precisione gli tsubo,
Nella MedicinaTradizionale Cinese gli tsubo sono 361 punti
(Nella MedicinaTradizionale Cinese gli tsubo sono 361 punti, localizzati sul derma in particolari linee energetiche chiamate meridiani, attraverso i quali è possibile accedere al sistema energetico di ogni individuo mediante una particolare sollecitazione attraverso la pressione manuale nello Shiatsu), e sapere come applicare e variare la pressione e con quale frequenza praticarla, utilizzando i pollici, i palmi delle mani, i gomiti, le ginocchia, i piedi, i talloni. Le pressioni devono essere perpendicolari e portate con gradualità . Possono andare in profondità ma non devono mai essere traumatiche o dolorose nel periodo didattico. E’ un trattamento assolutamente completo che viene applicato su tutte le parti del corpo con particolare cura di quelle aree dove annidano disagi o altri disturbi generali. Nessuna sensazione sgradevole ne effetti collaterali. Si può fare a tutte le età.
Gli effetti energetici espressi nello Shiatsu attraverso le pressioni dell’Operatore sono: correttive nelle compensazioni posturali, stimolano il normale funzionamento degli organi e visceri interni, offrendo una maggiore vitalità ed elasticità fisica. Creando un riequilibrio Energetico completo ed aumentando le proprie capacità di “Autoguarigione”, una migliore percezione di se e della propria respirazione, la capacità di raggiungere uno stato profondo di rilassamento, riconoscendo la necessità attraverso il proprio corpo di trovare la forza del nostro cuore e l’umiltà che teniamo nascosta dentro di noi. Nozioni di anatomia base occidentale, energetica orientale adeguate al percorso in atto, storia e genesi dello Shiatsu in Giappone, nel mondo e in Italia, stili a più ampia diffusione, Analisi del fenomeno Shiatsu attraverso modelli interpretativi derivati dai vari modelli culturali, base adeguata al percorso in atto sullo Yin/yang, Tao, Medicina tradizionale Cinese Base etc.
A conclusione del percorso dopo un intervallo di almeno 3 mesi previsto l’ultimo we didattico di ripasso con esperienza notturna.
Infine ci sarà il seminario finale residenziale di 2/3 giorni con la partecipazione di altre Sedi Regionali e con la presenza di allievi dello stesso e diverso livello; che si incontreranno per condividere quanto appreso. Saranno effettuate prove di verifica individuali per l’ammissione al 3° KYU.
Al superamento delle prove è previsto il rilascio di un attestato di Partecipazione Formativo Professionale, che abilita all’accesso e alla possibilità di iscriversi al 3° KYU.
Suddivisione Ore
Descrizione | Ore |
---|---|
Lezione con istruttore 8 we x 13 ore | 104 |
16 ore di seminario finale residenziale | 120 |
Pratiche di dojo | 70 |
Pratiche documentate | 50 |
Totale ore: | 240 |